Infarto acuto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST: bolo intracoronarico versus intravenoso di Abcximab durante intervento coronarico percutaneo primario
La somministrazione intracoronarica di un bolo di Abciximab ( ReoPro ) durante un intervento coronarico percutaneo ( PCI ) porta a un alta concentrazione locale del farmaco, a una migliore perfusione e a una riduzione della dimensione dell’infarto rispetto al bolo per via endovenosa.
Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia del bolo intracoronarico versus bolo standard intravenoso in pazienti con infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) che si devono sottoporre a questo intervento non sono state valutate in studi clinici su ampia scala.
Nello studio randomizzato, in aperto e multicentrico AIDA STEMI, pazienti presentatisi con infarto STEMI nelle 12 ore precedenti senza controindicazioni per Abciximab sono stati assegnati in maniera casuale e in un rapporto 1:1 a bolo intracoronarico versus intravenoso di Abciximab ( 0.25 mg/kg peso corporeo ) durante l’intervento coronarico percutaneo con una successiva infusione intravenosa per 12 ore di 0.125 mcg/kg per min ( massimo 10 mcg/min ).
L’endpoint primario era un composito di mortalità per tutte le cause, infarto ricorrente o nuovo scompenso cardiaco congestizio entro 90 giorni dalla randomizzazione.
Gli endpoint secondari erano il tempo alla manifestazione dell’endpoint, ciascuna singola componente di quell’endpoint, risoluzione precoce del sopraslivellamento ST, grado del flusso TIMI e dimensione enzimatica dell’infarto.
Un Comitato centrale ha giudicato in cieco l’esito primario e le sue componenti.
Nel periodo 2008-2011, 2065 pazienti sono stati assegnati in maniera casuale ad Abciximab intracoronarico ( n=1032 ) o intravenoso ( n=1033 ).
La somministrazione Intracoronarica, rispetto a quella intravenosa, ha portato a un tasso simile di endpoint clinico primario composito a 90 giorni nei 1876 pazienti analizzabili ( 7.0 vs 7.6%; odds ratio [ OR ] 0.91; p=0.58 ).
L’incidenza di decesso ( 4.5 vs 3.6%; p=0.36 ) e reinfarto ( 1.8 vs 1.8%; p=0.99 ) non ha mostrato differenze tra i gruppi di trattamento, mentre meno pazienti nel gruppo somministrazione intracoronarica sono andati incontro a nuovo scompenso cardiaco congestizio ( 2.4 vs 4.1%; p=0.04 ).
Nessuno degli endpoint secondari o dei dati di sicurezza ha mostrato differenze significative tra i gruppi.
In conclusione, nei pazienti con infarto STEMI che si devono sottoporre a intervento coronarico percutaneo, la somministrazione intracoronarica di Abciximab rispetto a quella intravenosa non ha portato a una differenza nell’endpoint combinato di decesso, reinfarto o scompenso cardiaco congestizio.
Dal momento che la somministrazione intracoronarica del bolo di Abciximab è sicura e potrebbe essere legata a una diminuzione del tasso di scompenso cardiaco congestizio, la via intracoronarica dovrebbe essere preferita in caso di indicazione per Abciximab. ( Xagena2012 )
Thiele H et al, Lancet 2012; 379: 923-931
Cardio2012 Farma2012
Indietro
Altri articoli
Bivalirudina versus Eparina durante intervento coronarico percutaneo nell’infarto miocardico senza sopraslivellamento del tratto ST
Il profilo beneficio-rischio della Bivalirudina ( Angiox ) rispetto alla terapia anticoagulante con Eparina nei pazienti con infarto miocardico senza...
Guida con tomografia a coerenza ottica o angiografia per intervento coronarico percutaneo nelle lesioni complesse della biforcazione
L'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) guidato dall'imaging è associato a esiti clinici migliori rispetto all’intervento coronarico percutaneo guidato dall'angiografia....
Intervento coronarico percutaneo completo o solo della lesione colpevole nei pazienti anziani con infarto miocardico
Il beneficio della rivascolarizzazione completa nei pazienti più anziani ( 75 anni di età e oltre ) con infarto miocardico...
STREAM-2: Tenecteplase a mezza dose o intervento coronarico percutaneo primario nei pazienti anziani con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST
Le linee guida per l'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) raccomandano un trattamento farmaco-invasivo se l'intervento...
Doppia terapia antipiastrinica dopo intervento coronarico percutaneo: stent in polimero biodegradabile o durevole nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento
Sono disponibili informazioni limitate sull’efficacia comparativa e sulla sicurezza delle diverse piattaforme di stent nei pazienti ad alto rischio di...
Terapia con riduzione della dose di Prasugrel dopo intervento coronarico percutaneo complesso nei pazienti con sindrome coronarica acuta: analisi post hoc dello studio HOST-REDUCE-POLYTECH-ACS
La de-escalation della doppia terapia antipiastrinica attraverso la riduzione della dose di Prasugrel ( Efient ) ha migliorato gli eventi...
Apixaban o Warfarin e Aspirina o placebo dopo sindrome coronarica acuta o intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale e precedente ictus: analisi post hoc dello studio AUGUSTUS
I dati sono limitati per quanto riguarda il rischio di eventi ischemici cerebrovascolari e sanguinamento maggiore nei pazienti con fibrillazione...
Effetti a lungo termine della monoterapia con inibitore P2Y12 dopo intervento coronarico percutaneo: follow-up a 3 anni dello studio clinico SMART-CHOICE
Sebbene la monoterapia con inibitore P2Y12 dopo un periodo minimo di doppia terapia antipiastrinica ( DAPT ) sia un modo...
Bivalirudina più un'infusione ad alte dosi rispetto alla monoterapia con Eparina nei pazienti con infarto miocardico STEMI sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario
Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...
Associazione tra bypass coronarico e intervento coronarico percutaneo con declino della memoria negli anziani sottoposti a rivascolarizzazione coronarica
Non è chiaro se il bypass coronarico ( CABG ) sia associato a declino cognitivo negli anziani rispetto a un...